Sottobosco di querce, castagni, noccioli, frassini, ciliegi selvatici e agrifogli sono le specie forestali che caratterizzano il biotopo della beccaccia. Questo migrante terrestre, chiamato anche “mordorée” (piumaggio color foglia, “omocromia”) sverna nelle nostre regioni da ottobre a marzo. Alcuni uccelli si riproducono da marzo a giugno e possono essere visti al crepuscolo durante il corteggiamento.
Alberi senescenti coperti di edera, offrono vitto e alloggio per tordi e colombacci (palombe).
Posizione prossimo posto :
N 43° 27’ 43,70’’ E 2° 20’ 46,55’’
Nous utilisons des cookies pour vous garantir la meilleure expérience sur notre site web. Si vous continuez à utiliser ce site, nous supposerons que vous en êtes satisfait.OK