Dalla fattoria dell’Estrabol al Pic del Nore (1211 m), il versante nord della Montagne Noire offre una varietà di paesaggi: foreste di conifere, faggeti, castagneti, brughiere d’alta quota, zone agropastorali e gole.
I rapaci diurni (per esempio la poiana, il piccione, lo sparviero e l’aquila di mare) amano particolarmente questi ambienti
Non è raro osservare l’aquila reale: nidificante sul versante sud della Montagne Noire : gli adulti prospettano il loro settore vitale e i giovani sono alla ricerca di nuovi territori.
All’incrocio delle popolazioni caussenarde e pirenaiche, il grifone fulvo frequenta questo territorio in volo planato alla ricerca di cibo. Questo uccello necrofago è uno scassinatore naturale delle nostre campagne.
Posizione prossimo posto :
N 43° 27’ 31,68’’ E 2° 21’ 07,10’’
Nous utilisons des cookies pour vous garantir la meilleure expérience sur notre site web. Si vous continuez à utiliser ce site, nous supposerons que vous en êtes satisfait.OK